Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 9

Portachiavi Mizuhiki Ume & Hamsa – portafortuna e simbolo di protezione, vari colori

Portachiavi Mizuhiki Ume & Hamsa – portafortuna e simbolo di protezione, vari colori

Prezzo di listino €8,80 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €8,80 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
Farbe: Silber & Weiß

PRODUKTBESCHREIBUNG

Portafortuna fatto a mano con arte giapponese Mizuhiki e simbolo Hamsa: perfetto per borse e chiavi

Questo portachiavi fatto a mano unisce il fiore Mizuhiki Ume, simbolo di fortuna e stabilità, alla mano di Hamsa , simbolo di protezione. Un accessorio elegante con un significato profondo, perfetto per chiavi, borse o zaini

  • Materiali: Mizuhiki, metallo, acrilico
  • Dimensioni: Ume-Mizuhiki circa 2 cm × 2 cm
  • Colori: rosso, verde, blu, giallo, rosa, arcobaleno
Istruzioni per la cura dei gioielli Mizuhiki:
Per preservare a lungo la qualità dei gioielli, è consigliabile seguire alcuni semplici accorgimenti per la loro cura. Puoi scoprire di più qui: Visualizza le istruzioni per la cura →
Cos'è Mizuhiki?
Mizuhiki è una forma d'arte tradizionale giapponese che stupisce con nodi artistici e disegni eleganti. Una spiegazione dettagliata può essere trovata nella seguente pagina: Scopri di più su Mizuhiki →


MATERIAL

Material: Mizuhiki (Papierkordel), Metal

Größe: Ume( Pflaume -Blüte) ca. 2,5cm

PFLEGEHINWEISE

Gioielli Mizuhiki

  1. Mantenere asciutti: proteggere i gioielli Mizuhiki dall'umidità e rimuoverli prima di fare la doccia o nuotare.
  2. Una speciale vernice a base d'acqua rende i gioielli più resistenti all'acqua, ma non sono impermeabili.
  3. Pulizia delicata: pulire delicatamente con un panno morbido e asciutto.
  4. Evitare i prodotti chimici: evitare il contatto con profumi, lacca e prodotti per la pulizia.
  5. Conservazione: conservare i gioielli separatamente in una custodia morbida o in un portagioie imbottito.
  6. Protezione solare: proteggere dall'esposizione prolungata al sole per evitare che il colore sbiadisca.

gioielli in acciaio inossidabile

  1. Pulizia: pulire con un panno morbido e acqua calda. Per lo sporco più ostinato è possibile utilizzare un detersivo delicato.
  2. Per evitare graffi: conservare i gioielli separatamente dagli altri pezzi di metallo.
  3. Evitare il contatto: ridurre il contatto con sostanze chimiche come profumi, lacca per capelli o prodotti per la pulizia.
  4. Mantenere la lucentezza: per una lucentezza aggiuntiva, è possibile utilizzare speciali panni lucidanti per acciaio inossidabile.

gioielli in ottone

  1. Evitare l'ossidazione: conservare i gioielli in un luogo asciutto e buio, idealmente in un sacchetto o in una scatola per gioielli.
  2. Pulizia: se necessario, pulire con una miscela di succo di limone e acqua per rimuovere la patina. Quindi risciacquare bene e asciugare.
  3. Protezione: evitare umidità, profumi, cosmetici e sudore poiché possono accelerare l'ossidazione.
  4. Accettare la patina: alcune persone amano la patina dell'ottone perché ne apprezzano il carattere. Per mantenere la superficie lucida, è opportuno pulirla regolarmente.

Gioielli e acqua: cosa tenere a mente?

acciaio inossidabile
L'acciaio inossidabile è relativamente resistente all'acqua e generalmente non arrugginisce, ma...

  • Durante il nuoto: il cloro presente nella piscina o l'acqua salata possono compromettere la lucentezza dell'acciaio inossidabile. È meglio togliere i gioielli prima di fare il bagno.
  • Nella vita di tutti i giorni: l'acciaio inossidabile è sufficientemente robusto per il contatto con l'acqua, ad esempio Ad esempio quando ci si lava le mani o sotto una pioggia leggera. Quindi asciugare i gioielli con un panno morbido per evitare macchie d'acqua.

Ottone
L'ottone è più sensibile all'acqua perché tende a ossidarsi.

  • Durante il nuoto: evitare in ogni caso il contatto con cloro o acqua salata, poiché accelerano la formazione di patina e possono scolorire più rapidamente i gioielli.
  • Nella vita di tutti i giorni: evitare di indossare gioielli in ottone sotto la doccia o quando ci si lava le mani. Se il gioiello si bagna, asciugarlo subito e con cura.

Nastri e corde (ad esempio pelle, tessuto, nylon)

  • Nuoto e doccia: i cinturini in pelle e tessuto possono perdere la loro forma o diventare fragili se esposti all'acqua. Le cinghie in nylon sono più resistenti, ma non devono rimanere bagnate in modo permanente.
  • Manutenzione: se un cinturino si bagna, asciugatelo tamponandolo e lasciandolo asciugare completamente all'aria, ma non alla luce diretta del sole per evitare che scolorisca.

*Per preservare la longevità e la lucentezza dei tuoi gioielli, ti consigliamo di rimuoverli prima di nuotare, fare la doccia o fare attività fisica. L'acqua, in particolare quella salata e quella contenente cloro, può avere effetti a lungo termine sui materiali. Se il gioiello si bagna, asciugarlo subito e con cura.

WAS IST MIZUHIKI?

Mizuhiki - Arte tradizionale giapponese

Le origini del Mizuhiki possono essere fatte risalire al periodo Heian (794-1185). In origine venivano utilizzate corde di canapa, poi sostituite da corde di carta. Mizuhiki è una forma d'arte tradizionale giapponese in cui vengono realizzati nodi artistici utilizzando fili di carta speciali, spesso colorati. Questi cordini venivano tradizionalmente utilizzati per confezionare i regali e nelle cerimonie per simboleggiare apprezzamento, rispetto, continuità e tradizione.

Oggigiorno, il Mizuhiki non è utilizzato solo in contesti tradizionali, ma si è affermato anche come forma d'arte moderna. Lo stile Mizuhiki è particolarmente popolare oggi tra i giovani che combinano lo stile tradizionale con elementi moderni. Il Mizuhiki è sempre più utilizzato per gioielli come orecchini, collane e spille, che colpiscono per la loro eleganza e leggerezza. Il mizuhiki sta diventando sempre più popolare anche come elemento decorativo negli accessori per la casa o per progetti fai da te.

Questa evoluzione dimostra come questa forma d'arte secolare si sia adattata all'estetica moderna, pur mantenendo il legame con le sue radici tradizionali. Mizuhiki non è solo un simbolo dell'artigianato e della cultura giapponese, ma anche un'espressione di creatività e individualità contemporanea : scopri ora →

  • Handgemachte Produkte/ Made in Germany
  • Kostenloser Versand innerhalb Deutschlands ab 35 € und weltweit ab 65 €
Visualizza dettagli completi